Finalmente anche a Bari possiamo gustare un buon ramen e se che fino a qualche tempo fa, l’unica opzione disponibile era Ramen a Mano – Ristorante Millegusto, recentemente sono spuntati nuovi locali dedicati a questa specialità giapponese, ognuno con le proprie caratteristiche.
Dopo averli provati, ecco la mia esperienza e le mie impressioni.

Uno dei primi ristoranti a portare il ramen in città è stato proprio Millegusto, noto per l’uso del Lamian Noodle, una pasta fresca tirata a mano con la tecnica tradizionale cinese del tiraggio e della torsione. L’impasto di farina di grano e acqua viene lavorato, intrecciato, ripiegato e allungato fino a ottenere lunghi fili elastici, poi cotti e serviti in brodo o saltati nel wok. Uno degli aspetti più interessanti di questo locale è la possibilità di osservare lo chef all’opera mentre prepara la pasta, un dettaglio che rende l’esperienza ancora più autentica. Ho provato il ramen tradizionale con maiale e sono rimasta colpita dalla porzione abbondante e dalla ricchezza degli ingredienti: carne di maiale, surimi narutomaki, funghi shiitake, alghe nori e wakame, germogli di bambù e di soia, uovo sodo, cipollotto e mais, il tutto immerso in un brodo leggermente speziato che, una volta mescolato, risulta perfettamente bilanciato. Un piatto sostanzioso e gustoso.
📍MILLEGUSTI RAMEN viale Unità D’Italia 33/35/37 Bari

Mr Ramen, un locale nel cuore della città dal design molto curato, con tonalità noir e rouge, e un menù che spazia dal ramen agli udon. Tuttavia, nonostante l’ambiente accogliente, il ramen non mi ha completamente convinta: l’ho trovato un po’ scarno, con poca carne e verdure quasi inesistenti, lasciando spazio a tanto brodo e molta pasta. Non che fosse cattivo, ma rispetto ad altre esperienze mi ha lasciata un po’ insoddisfatta. Mi prometto di riprovarlo a breve per dargli una seconda chance
📍 MR RAMEN NOODLES ASIAN CUCINE Piazza Umberto I 44 Bari

Tra i miei preferiti c’è senza dubbio Nikko Ramen e Poke, che per me al momento si aggiudica il primo posto. Il brodo è corposo e saporito, specialmente nella versione piccante, e il ramen è sempre ben condito. Ho provato diverse varianti, ma la mia scelta ricade sempre sul Tonkotsu Ramen con aglio nero, che ha un sapore intenso e avvolgente. Inoltre, il prezzo è competitivo: attualmente costa 10,50€, un po’ meno rispetto ad altri locali. Nikko Ramen e Poke si trova su Corso Vittorio Emanuele, una zona un po’ defilata rispetto alla movida, ma merita assolutamente una visita.
📍 NIKKO RAMEN & POKĖ Corso Vittorio Emanuele II 90 Bari

Un altro posto interessante è Ramen Kokura, che si distingue per l’ambientazione ispirata al Giappone e ai manga. Qui si ordina direttamente dal tablet e il menù offre una vasta scelta di ramen, più ampia rispetto ad altri locali. Ho provato lo Shicu Ramen, buono nel complesso, ma con un brodo che mi è sembrato poco saporito. Ho apprezzato, però, un dettaglio che dovrebbe essere adottato ovunque: forniscono una bavetta per evitare di sporcarsi, un’idea semplice ma geniale.
📍 RAMEN KOKURA Via Domenico Nicolai 35 Bari

Tra le nuove scoperte c’è anche Iki Ramen, un locale a tema manga con un’ampia varietà di ramen e la possibilità di personalizzare il piatto con doppia carne o doppia porzione di pasta. Ho scelto il Tonkotsu Ramen, con brodo di maiale e chashu di maiale in doppia porzione, uovo marinato, bambù, spinaci, germogli di soia e cipollotto. Il sapore mi è piaciuto molto e l’esperienza nel complesso è stata più che positiva.
📍 IKI RAMEN Via Giuseppe Capruzzi 148 Bari

Anche se questo articolo è dedicato al ramen, non posso non menzionare My Dim Sum, uno dei locali fusion più completi della città. Qui, oltre a un ottimo ramen, vi consiglio di provare anche i gyoza e il moo, piatto che, se non sbaglio, è l’unico ristorante a servire a Bari. Quando scelgo il ramen da My Dim Sum, vado sempre sul Black Garlic Tonkotsu, con brodo di maiale e salsa all’aglio nero, carne di maiale, alga nori, verdure, cipollotto, bambù e shoyu tamago. La porzione è abbondante e il prezzo, 12€, è in linea con gli altri ristoranti.
📍 MY DIM SUM Via Sparano 174 Bari

Infine, voglio citare anche Yumizakaya, la prima trattoria giapponese di Bari. Ho già parlato molto bene di questo locale in passato, ma non ho ancora avuto modo di provare il loro ramen. Tuttavia, conoscendo la qualità della loro cucina, sono sicura che sarà un’esperienza da non perdere.
📍 YUMIZAKAYA Via Dante 67 Bari
La scena del ramen a Bari si sta ampliando sempre di più, e ogni nuovo locale porta con sé particolarità uniche. Se siete appassionati di questo piatto giapponese, vi consiglio di provare diversi posti per scoprire quale si adatta meglio ai vostri gusti. Io continuerò la mia ricerca e vi aggiornerò presto con nuove scoperte!