Da buona pugliese apprezzo molto l’olio della mia terra e da poco ho scoperto quello delle tenute Marchesino prodotto dall’oliva della peranzana che ancora oggi è presente, limitatamente agli agri di San Paolo di Civitate, San Severo e Torremaggiore. In Puglia la Peranzana ha trovato il suo clima ideale per crescere, producendo un’oliva che dà un olio extra vergine unico, con proprietà organolettiche e nutrizionali straordinarie.
L’olio Marchesino, appena estratto, è pronto per il consumo, senza bisogno di un periodo di maturazione o di essere miscelato con altri oli, cosa che ne ridurrebbe inevitabilmente la qualità. Insieme all’olio.
Per provare quest’olio avevo necessità di una ricetta semplice che ne esaltasse le sue qualità e quale miglior scelta se non una aglio olio e peponcino con aggiunta di bottarga per sentirne tutta la sua essenza.
Il risultato è stato incredibile perchè l’olio delle Tenute Marchesino conferisce un ottimo gusto alle pietanze senza però prevaricarne il sapore.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
- 8 cucchiai di olio tenute Marchesino
- uno spicchio di aglio
- peperoncino
- sale q/b
- 2 cucchiaini di bottarga di muggine
- 160 gr di rigatoni
PROCEDIMENTO
- In una padella aggiungere l’olio e l’aglio far rosolare senza far bruciare l’aglio e aggiungere il peperoncino
- In contemporanea portare ad ebollizione l’acqua con il sale per la pasta tuffare la pasta e cuocerla al dente
- A pasta quasi cotta aggiungete nella padella la pasta mescolare e aggiungete un mestolo di acqua di cottura.
- Continuare a mescolare per un minuto spegnete il fuoco e aggiungete altro olio sulla basta continuando a mantecare sempre a fuoco spento
- Impiattate e distribuite sopra la pasta la bottarga
Se siente interessati ai loro prodotti trovate qui il link del loro sito internet
Related posts
Subscribe for newsletter
* You will receive the latest news and updates on your favorite celebrities!