Siamo pieni di pokè a Bari sono anni buoni che questa mania è esplosa nella mia città. Ormai incredibile ma vero è più facile trovare questo piatto tipico hawaiano che un semplice piatto di spaghetti al pomodoro e se pensate di trovarlo solo in locali di matrice asiatica siete proprio fuori strada perchè ormai lo fa chiunque. Insomma una leggera invasione che personalmente a me disturba tantissimo, il fatto che una cosa sia di moda non vuole dire che tutti la debbano e soprattutto la sappiano fare.
Tra l’altro c’è anche da dire che il pokè per come viene presentato non è assolutamente l’originale che si trova nelle isole hawaii dove è nato nel 400 d.c.
La parola significa «affettare o tagliare trasversalmente in pezzi pesce o legno» e quello vero originale in realtà è un piatto fatto solo con pesce crudo già marinato con noci kukui tritate o alghe piccanti dall’aspetto scuro per via della marinatura. Nel corso poi dei secoli questo piatto si è mischiato con la cultura surf e hipster diventando quello che poi è adesso un piatto alla fine sano completo e molto trendy.
Ma ritornando al nostro piccolo per quanto a me piaccia molto non ritengo corretto inserirlo nei menù anche dei ristoranti giapponesi nippo brasiliani o anche italiani solo perchè “tira” questa è una cosa che davvero non concepisco e dimostra quanto alcuni ristoratori e imprenditori del settore spesso non sanno davvero impostare ed elaborare la reale identità della loro attività.
Ma se venite a Bari e avete voglia di mangiarlo per me sono tre i posti dove trovate un buon pokè a prezzi accessibili : Hula, Nikko Ramen e Pokè e Mypokè.
Le formule sono sempre le stesse troviamo le bowl predefinite oppure le possiamo comporre a seconda dei nostri personali gusti ed io in genere faccio sempre così perchè sono una che ama sempre cambiare.
Le materie prime sono sostanzialmente le stesse oltre al tonno e al salmone troviamo anche la ricciola e il branzino il gambero in tempura il pollo il polpo, molte verdure, vari topping e alcuni finish. I prezzi sono tutti gli stessi € 9,90 quella piccola € 12,90 le large da comporre e nel caso di Nikko abbiamo anche quella xs a 6 euro.
Hula lo preferisco anche per le quantità che sono più generose e soprattutto per la bontà del loro riso bianco che a me fa impazzire, non so dirvi il perchè ma lo adoro. Poi cambiano spesso il meù e se volete saperne di più vi invito a cliccare qui e leggere l’articolo che gli ho dedicato.
Anche Mypokè fa una bowl molto valida, e ha un locale dove poter sostare all’interno molto carino e in una posizione strategica e di passaggio vicino la stazione centrale.
Il delivery funziona perfettamente per tutti e duei locali quindi affidatevi senza problemi al loro domicilio.
Da poco arrivato invece Nikko Ramen e Pokè e qui da segnalare sono i loro pokè già composti. Hanno molte verdure e alimenti che in altri posti invece trovate a pagamento. Provate il loro “Mango per Sogno”.
Il pokè è un’ottima soluzione se si vuole un piatto completo sano ed equilibrato e soprattutto se lo volete fotografare state certi che vi fa prendere un sacco di like.