Recentemente avevo collaborato alla creazione di un primo piatto da inserire nel menù di un ristorante ed aveva come base la bisque di gamberi. Ho imparato a farla ( non l’avevo mai fatta fino ad ora) e il gusto finale mi è piaciuto così tanto che ho voluto provare a replicarlo a casa. La bisque non è difficile da fare ma richiede solo un pò di attenzione e di passaggi.
INGREDIENTI (2 PERSONE)
- 200 gr di pasta
- 10 scampi
- 10 gamberi rossi
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 4 pomodorini
- vino rosato
- olio
- sale
- pepe
- mezza cipolla
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- prezzemolo e basilico fresco
- mezzo lime
- ghiaccio quanto basta
PROCEDIMENTO
- Sgusciate i gamberi e rimuovete il carapace, la testa e le zampe. Buttate gli occhi che rendono il tutto amaro.
- Mondate la cipolla, pulite e lavate i pomodorini, tagliandoli a metà. Versate un filo d’olio in una casseruola e fate soffriggere, a fuoco vivace per 1 minuto, la cipolla e i pomodorini.
- Aggiungete al soffritto le teste e i gusci dei gamberi e il prezzemolo lavato e tagliuzzato e il basilico Lasciate soffriggere il tutto per 2 minuti, schiacciando le teste dei crostacei in modo da far fuoriuscire tutto il succo.
- Unite il vino rosato e fatelo sfumare a fiamma viva.
- Quando la parte alcolica sarà completamente evaporata unite molto ghiaccio che sciogliendosi dovrà coprire completamente i gusci e le teste. Coprite con il coperchio e cuocere a fiamma bassa per un’ora. Dopo un’ora, il brodo si sarà ridotto ed avrà assunto una colorazione rossastra
- Filtrate la bisque di gamberi con un colino a maglie strette, avendo cura anche in questa fase di schiacciare bene teste e gusci, ed aromatizzate con un trito sottile di prezzemolo.
- Durante la cottura della bisque potete preparare le tartare di gamberi e scampi (potete anche fare solo con l’una o l’altro) e aggiungiamo un cucchiaio di olio, pepe e una spruzzata di lime, lasciandola insaporire per una 30 di min in frigorifero.
- Lessate gli spaghettoni in acqua bollente salata.
- Scolateli nella padella due minuti prima con un paio di mestoli di acqua di cottura e spadellate
- Aggiungete la bisque di gamberi e completate la cottura
- Impiattare e sopra adagiare la tartare di gamberi rifinire il piatto con un filo di olio e se lo gradite una spruzzata di prezzemolo