Casa Pinto è sicuramente la pizzeria più famosa a Locorotondo, in molti ne parlano bene ma non essendoci stata non riuscivo a capire ancora il perchè. Innanzitutto perchè il nome Casa Pinto? Semplice perchè questo locale sorge all’interno di una delle tipiche e bellissime abitazioni del centro storico di Locorotondo le Cummerse e all’interno sembra proprio di stare a casa.
Troverete la qualunque, oggetti datati e molti di essi vi ricorderanno anche le case delle vostre nonne diciamo che ci sono così tanti stili diversi che in effetti non hanno molto senso ma alla fine rappresentano un pò le case di tanti di noi dove ci sono mille oggetti di epoche diverse che provengono da chissà dove.
Da notare e qui già ve lo dico che per quanto è bello il suo interno il massimo è la terrazza che vi darà la possibilitò di stare tretto contatto con le altre case del centro storico e guardare i loro balconi in fiore (leggete anche quest’articolo per saperne di più su Locorotondo)
Punti di forza questo locale ne ha molti a cominciare dal forno che viene usato e che viene alimentato esclusivamente con legno di faggio e poi gli impasti che sono il vero fiore all’occhiello.
Casa Pinto è conosciuta anche per l’utilizzo del Tritordeum, un nuovo cereale coltivato in Puglia che non è altro che un incrocio tra il grano duro e l’orzo selvatico, da provare non solo con la pizza ma anche con il ciccio portato come accompagnamento con alcuni antipasti come la mortadella sulla brace.
Impasto leggerissimo anche per via della lievitazione che dura molte ore oltre a quelle del menù trovate anche sempre quelle del giorno ma quella che ho scelto credo di non averla mai presa prima.
Non sono una grande amante delle pizze con la mozzarella non in cottura ma la Taggiasca mi ha stregata per la presenza delle acciughe del Cantabrico fuori cottura, Pomodoro, olive taggiasche, basilico in cottura, mozzarella di bufala. Se vi dico che non potevo fare scelta migliore mi credete? Tutto perfettamente equilibrato io che poi avevo paura che la sapidità delle olive e delle acciughe mi facessero rimpiangere la mia scelta…inutile paura l’ho amata e non vedo l’ora di rimangiarla di nuovo e poi era di una bellezza anche esteticamente che ancora oggi spesso mi riguardo la foto con piacere.
Sicuramente Casa Pinto è unica nel suo genere e la sua fama ha un senso logico e anche meritato ora che l’ho provata posso affermare che è davvero una delle migliori pizze in circolazione, si vede che dietro non c’è nessuna improvvisazione ma molto studio a partire dagli impasti dagli abbinamenti e dalla cottura perfetta che a dirla tutta è stata la cosa che più mi è rimasta impresso.
Chissà se quando leggerete questo articolo vi verrà voglia di provarla e mi direte poi le stesse cose come spesso capita riesco a trasmettervi le giuste sensazioni…