I love sushi e voi come me, lo so perchè ogni volta che recensisco un locale giapponese o vi parlo di questo argomento noto che i miei articoli sono sempre molto apprezzati. Siamo invasi da ristoranti giapponesi dai più costosi e alla moda a quelli all you can eat dove andiamo per toglierci ogni sfizio fino a che non scoppiamo. Ma a prescindere da quale scegliamo ci sono delle regole di galateo da rispettare quando mangiamo il sushi e a meno che non siate degli esperti in fatto di buone maniere nipponiche secondo me qualche errore lo fate a cominciare da come si tengono in mano le bacchette un classico. Io stessa quando ho cominciato a documentarmi su questo argomento ho scoperto che facevo alcuni errori madornali che sono credetemi invece fondamentali per una buona degustazione sushi.
Vediamo insieme passo per passo cosa è giusto o sbagliato
- LE BACCHETTE:
partiamo subito dal dire una cosa il sushi va mangiato con le bacchette e non con la forchetta se non altro perchè va rispettata la cultura di ciò che stiamo mangiando quindi imponetevi d’imparare a tenerle in mano fatevi insegnare guardatevi un video su youtube
insomma fate in modo di non chiedere più “posso avere le posate” alla cameriera di turno. L’utilizzo delle bacchette è fondamentale per assaporare meglio il sushi provate a mangiarlo con la forchetta e poi con le bacchette vi assicuro che il sapore cambia sembrerà assurdo ma è vero. Inoltre la forchetta che infilza il pezzo di sushi è mal visto dai giapponesi è come se andaste a martoriare la loro piccola opera d’arte. Altra cosa importantissima sulle bacchette è che se dovete prendere qualcosa da un piatto in comune con altri commensali esse vanno girate all’estremità opposta a quella usata per mangiare. In questa maniera non toccheranno il cibo comune. Non indicate mai qualcuno con le bacchette è molto scortese e non infilzate il sushi con le bacchette è davvero deplorevole, il sushi va preso con delicatezza.
- IL COLTELLO: non c’è cosa più odiosa e assurda per me di tagliare il sushi col coltello. Il sushi va mangiato tutto in un sol boccone ecco perchè deve essere anche di dimensioni ridotte. Da qui la mia personale guerra con molti ristoranti della città che più che sushi fanno a volte delle palline di tennis.
- IL PORTA BACCHETTE: questo aggeggio sconosciuto e devo essere sincera non presente in tanti ristoranti serve a poggiare le vostre bacchette quando avete terminato il pasto oppure state aspettando un’altra portata. E’ maleducazione lasciarle quindi nel piatto stesso, se il porta bacchette non c’è allora vanno lasciate sul tavolo stesso.
- ZUPPE: io sono una vera appassionata di zuppe in generale di qualsiasi cucina ma ogni volta non mi lascio sfuggire quella di miso soprattutto in inverno e con essa viene portato anche il cucchiaio. In realtà la zuppa in Giappone si beve direttamente dalla ciotola e anche se fate rumore non preoccupatevi nella cultura nipponica non è segno di maleducazione anzi di gradimento. E’ vero però che siamo comunque in Italia quindi usatelo pure e con le bacchette prendete la parte solida al suo interno non so alghe o tofu. Io qui commettevo un piccolo errore prendevo anche la parte solida con il cucchiaio da vera italiana.
- USARE LE MANI: ebbene si chi l’avrebbe mai detto che prendere il sushi con le mani non è un errore, anzi è concesso ovviamente non è concesso farlo con il sashimi in quel caso d’obbligo le bacchette
- LO ZENZERO: secondo me in pochi sanno che lo zenzero serve a lavare il palato dal gusto di alcuni pesci soprattutto quelli più grassi come il salmone. Uno specie di “sorbetto” che quindi prepara il palato alla portata successiva quando cambia il tipo di pesce. Non va quindi mangiato con avidità non deve accompagnare ogni piatto di pesce ha una funzione ben precisa
- WASABI : lo so molti di voi lo odiano lo ritengono il male della cucina giapponese ma invece è fondamentale. Per chi non lo conoscesse il wasabi anche detto ravanello giapponese è di colore verde è molto piccante e se usato in abbondanza provoca lacrimazione eccessiva. Quello che però troviamo nella maggior parte dei ristoranti non è vero wasabi: si tratta di polvere di rafano, senape e colorante alimentare verde. Quanti di voi hanno fatto almeno una volta nella vita lo scherzo al novizio amico con voi al sushi di farglielo assaggiare così da battezzarlo e farlo quasi vomitare…? A parte questo il wasabi è fondamentale ma non va mai mischiato con la salsa di soia errore che facevo anche io e che da oggi non farò più. Se ne prende un pizzico e si pone sopra il pesce poi si intinge nella soia questo perchè il wasabi se mischiato alla soia altera il gusto del pesce.
- SALSA DI SOIA: e veniamo ad un errore che facciamo tutti. Il sushi va leggermente bagnato nella salsa di soia dalla parte del pesce e mai dalla parte del riso perchè facendo così si spappola tutto e fate un macello che dio solo sa. Quante volte ho visto riso sparso nelle ciotoline e persone che si meravigliavano del perchè accadeva. Certo se gli fai fare il bagno è normale che si spappola tutto.
E non versate la soia direttamente sul pezzo di sushi vietato anche questo anche perchè i giapponesi considerano il versare troppa soia come una gaffe, Less is more… - PESCE FRESCO: non fate mai la domanda “ma il pesce è fresco” siamo in un ristorante di sushi guai se non lo fosse è il loro mestiere e poi mettete in dubbio la loro professionalità
- RIMANENZE: in questo forse ci siamo abituati bene grazie agli all you can eat che come regola principale impongono di non lasciare nulla nel piatto; bene la cultura giapponese pretende che nel piatto non venga lasciato neanche un chicco di riso poichè simboleggia segno di grande rispetto per lo chef che è stato tutto di gradimento.
Allora adesso non avete più scuse con queste semplici regole farete tutti un figurore alla prossima cena sushi a cui sarete invitati.