Realizzare impasti senza glutine che siano elastici, friabili o sfogliati può sembrare complicato, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di preparazioni. Con le giuste farine e alcuni piccoli accorgimenti è possibile ottenere risultati eccellenti: pasta fresca, pasta frolla, brisé e pasta sfoglia veloce.

Di seguito trovi quattro ricette base, testate e semplici, perfette per preparazioni dolci e salate. Ricorda: per la sicurezza delle persone celiache controlla sempre l’idoneità degli ingredienti facendo riferimento all’ABC dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC).

PASTA FRESCA SENZA GLUTINE

Ingredienti

  • 300 g di farina per pasta Nutrifree
  • 4 uova
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di acqua

Procedimento

  1. Impastare velocemente tutti gli ingredienti con la punta delle dita oppure con un mixer.
  2. Formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigorifero per 30 minuti.
  3. Stendere la pasta su un piano leggermente infarinato con farina di riso senza glutine.
  4. Tagliare delle tagliatelle con la macchina per pasta oppure utilizzare l’impasto per realizzare ravioli.

In foto: ravioli ripieni di carne di vitello, saltati in padella con olio EVO, sedano, carota, cipolla, sale e pepe.

PASTA FROLLA SENZA GLUTINE

Ingredienti

  • 250 g di farina per frolla Nutrifree
  • 120 g di burro freddo a pezzi
  • 120 g di zucchero a velo senza glutine
  • 2 uova
  • Scorza grattugiata di un limone non trattato

Procedimento

  1. Lavorare la farina con il burro fino a ottenere un composto sabbiato.
  2. Aggiungere lo zucchero, le uova e la scorza di limone, quindi impastare velocemente.
  3. Formare un panetto e far riposare in frigorifero per 30 minuti avvolto nella pellicola.
  4. Stendere l’impasto su carta forno o su una spianatoia, usando farina di riso senza glutine per evitare che si attacchi.
  5. Riempire con marmellata o crema spalmabile e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 25–30 minuti.
    In alternativa, per fare dei biscotti: ritagliare con le formine e cuocere per 8 minuti a 180°C.

 

PASTA BRISÉ SENZA GLUTINE

Ingredienti

  • 250 g di farina Ori di Sicilia, base mais
  • 125 g di burro freddo a cubetti
  • 100 g di acqua molto fredda
  • ½ cucchiaino di sale

Procedimento

  1. Impastare rapidamente farina e burro con le dita o con un mixer, fino a ottenere un composto sabbiato.
  2. Aggiungere l’acqua poco alla volta, finché l’impasto risulta sodo ma elastico.
  3. Unire il sale, formare un panetto e far riposare in frigorifero per 30 minuti avvolto nella pellicola.
  4. Stendere la pasta su carta forno usando farina di riso per non farla attaccare.
  5. Farcire a piacere.

Esempio di farcitura: funghi cardoncelli saltati con olio, cipolla, sale e pepe, speck e un uovo sbattuto con un cucchiaio di grana grattugiato.

Cottura: forno a 200°C per 30 minuti oppure friggitrice ad aria per 20–25 minuti.

PASTA SFOGLIA SENZA GLUTINE

Ingredienti

  • 125 g di farina Caputo Fioreglut
  • 125 g di burro freddo a pezzi
  • 65 g di formaggio spalmabile senza glutine
  • Un pizzico di sale

Procedimento

  1. Mescolare farina e burro con un mixer o con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbiato.
  2. Aggiungere il formaggio spalmabile e lavorare fino a ottenere un impasto liscio e compatto.
  3. Unire il sale, formare una palla e far riposare in frigorifero per 30 minuti avvolto nella pellicola.
  4. Stendere la pasta su carta forno con l’aiuto della farina di riso.
  5. Ritagliare le forme e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti.
    Farcire a piacere, sia in versione dolce che salata.